R E G O L A M E N T O
Sono ammessi tutti i
cacciatori e tiratori muniti di idoneo porto d’armi in corso di validità e
di assicurazione. E’ esclusa ogni deroga a tale regola. Ciascun partecipante
nel sottoscrivere l’iscrizione a una gara del campionato si assume ogni
responsabilità conseguente alla partecipazione alla gara e alla prova di
tiro, e per ciò solo sottoscrive l’adesione al Regolamento Federale e al
regolamento del poligono, dei quali si impegna a prendere visione,
nonché le norme di comportamento generali valide per
tutti i poligoni. In caso di contrasto tra il regolamento del
poligono ed il Regolamento Federale prevarrà questo ultimo.
COMMISSIONE DI GARA:
Il Consiglio Direttivo federale incaricherà, per ciascuna prova in
disputa, una Commissione di Gara che avrà il compito della direzione e
ne curerà lo svolgimento secondo il Regolamento Generale ed il Bando
particolare di Gara; a presiedere tale Commissione sarà chiamato un
Giudice di gara scelto dal Consiglio Direttivo della FSTS tra i suoi
membri o dall'Albo dei Giudici di Gara Federali. La Commissione di Gara
sarà formata, oltre che dal Presidente, da un Segretario di Gara e da
almeno un Direttore dei Tiri. Alla Commissione è anche attribuito il
diritto di modificare i termini della gara, di prolungarne o abbreviarne
lo svolgimento e di concedere deroghe alla tabella oraria programmata.
Ove ve ne fosse necessità ed al fine della migliore riuscita della
competizione, potrà prendere decisioni dettate da situazioni particolari
o d'emergenza, anche se a parziale difformità da quanto disciplinato dai
Regolamenti vigenti, purchè in sintonia con i principi fondamentali
della FSTS ed a quanto disposto nel Codice Etico Federale. Le decisioni
della Commissione, sono prese a maggioranza. La partecipazione di membri
di Commissione ausiliari potrà essere ammessa a solo titolo consultivo,
senza cioè diritto di voto. I concorrenti e le persone impegnate a
qualunque titolo nello svolgimento della gara sono tenuti a seguire le
indicazioni date dalla Direzione di Gara e dai Commissari.
Norme comuni di partecipazione
* Il Regolamento Federale
costituisce lex specialis di tutte le gare e non fa riferimento a nessun
altro regolamento: i partecipanti, all'atto dell'iscrizione, ne accettano i
termini e si impegnano a rispettarlo. Eventuali controversie saranno
valutate dalla Commissione di Gara e da questa risolte. Le decisioni della
Commissione di Gara saranno inappellabili.
* Durante le gare i tiratori
dovranno seguire scrupolosamente le istruzioni del Direttore dei tiri.
* Turni e postazioni di tiro
saranno stabiliti dalla direzione di tiro e non possono essere cambiati. I
tiratori mancini dovranno segnalare tale loro condizione alla Segreteria di gara
all’atto dell’iscrizione.
* I concorrenti dovranno effettuare
la gara muniti di efficace e omologata protezione acustica e di occhiali di
protezione.
* Ai fini di consentire a tutti
una partecipazione sportiva all'evento è sempre vietato l'uso di giacche e
guanti da tiro, oculari o occhiali con lenti con diaframma o lenti copri-occhio
o lenti con filtri. E’ altresì vietato l’uso di schermi laterali, anche se
attaccati al cappello o al berretto o agli occhiali o alla cuffia o a fascia
frontale. Non possono essere utilizzati calcioli addizionali e poggiaguancia
aggiuntivi.
* L’arma non potrà in alcun modo
essere coperta o mascherata e dovrà essere sempre ispezionabile in ogni sua
parte e in ogni momento dal direttore di gara.
* I tiratori di ciascuna categoria
sono tenuti a mettere a disposizione la carabina utilizzata per la gara ogni
volta che il Direttore dei Tiri o un Giudice di Gara la richieda per un
controllo di conformità.
* Nessuno, eccetto il Direttore
dei tiri e i Giudici di gara, sarà ammesso oltre il limite degli spettatori.
Nessuno, eccetto il Direttore dei tiri, può parlare ai tiratori. Il pubblico
deve rimanere in silenzio durante il tiro.
* I cannocchiali sono permessi per
verificare il tiro da parte dei tiratori, non è ammessa alcuna forma di
assistenza da parte di terze persone.
* I tiratori che nel corso della
gara violeranno il regolamento o che terranno un comportamento pericoloso per
l'incolumità altrui, saranno corrispondentemente penalizzati (ved. apposito
paragrafo).
* Il controllo delle armi sarà
effettuato sistematicamente all’atto dell’iscrizione e comunque prima di
ciascuna prova di gara. Sui primi tre classificati di ogni categoria e nel caso
in cui l'identificazione dell'arma o la sua corrispondenza alla categoria
d’iscrizione generi dei dubbi, saranno possibili ulteriori verifiche. Nel caso
di armi ex-ordinanza è sempre onere del tiratore dimostrarne l'eventuale
adozione della stessa da parte di reparti militari o paramilitari, esibendo la
relativa documentazione (manuali, libri, riviste del settore, dichiarazione del
costruttore o importatore, ecc.).
* L'arma può essere
temporaneamente affidata ad altro tiratore affinché egli la usi in gara, a
condizione che l’effettivo proprietario non si allontani dal poligono durante
l’utilizzo della medesima.
* Il colpo si intende
effettivamente sparato solo le l'ogiva è stata espulsa dal vivo di volata.
* Mai alcun colpo potrà essere
sparato se non durante le prove di gara e solo se in direzione del bersaglio
assegnato.
* I partecipanti dovranno tenere
le armi sulla postazione scariche e a otturatore aperto fino al segnale di
inizio prova dato dal Direttore dei tiri. Se le armi sono dotate di clip di
caricamento o caricatore amovibile, questi dovranno essere separati dall'arma e
potranno essere inseriti o agganciati solo dopo il segnale di inizio dato dal
Direttore dei tiri.
* Il tiratore che avrà ultimato la
propria prova dovrà appoggiare l’arma con la volata sempre in direzione della
zona bersagli e l’otturatore aperto, astenendosi da ulteriori operazioni. Dovrà
attendere il segnale di fine prova dato dal direttore di tiro senza abbandonare
la propria postazione e non dovrà compiere atti che possano recare disturbo agli
altri tiratori.
* Durante ciascuna sessione di
gara, qualsiasi problema o malfunzionamento o segnalazione potrà essere fatta al
direttore di tiro, richiamandone l'attenzione sollevando un braccio. Il
direttore di tiro, ove lo ritenesse necessario, potrà sospendere la sessione di
tiro che verrà ripresa non appena ritenuto opportuno, ricalcolando il tempo
residuo della sessione e notiziandone i tiratori.
* Per nessuna ragione è ammessa la
sostituzione di un'arma dopo l'inizio della sessione di tiro.
* E' assolutamente proibito fumare
sulle linee di tiro
* E’ dovere del tiratore che spara
nel bersaglio di altro tiratore (cross-fire) dare immediata comunicazione al
Direttore dei Tiri e quindi sparare i colpi mancanti nel proprio bersaglio. Un
tiratore che colpisce il bersaglio di altro tiratore e non avverte il direttore
di tiro non viene squalificato se il numero di colpi richiesto viene dalla somma
dei colpi nel proprio bersaglio sommati a quello del bersaglio sbagliato, in
quanto si ritiene che abbia inavvertitamente compiuto il tiro incrociato, ma
viene comunque penalizzato come descritto al punto 1. del paragrafo "penalità
per tiro incrociato". I colpi nel bersaglio sbagliato verranno trasferiti in
quello giusto e verranno calcolati come sparati in quella posizione. Il tiratore
che riceve un colpo estraneo sul proprio bersaglio è tenuto ad avvertire il
Direttore dei Tiri. Nel caso che il cross fire venga ravvisato dal Direttore dei
Tiri o da chi sostituisce i bersagli, tutti i bersagli devono restare al loro
posto. Sarà compito della Commissione di Gara valutare il caso prima di
riprendere qualunque attività.
*Sarà attribuito il punteggio
corrispondente all'area del bersaglio attinta, anche solo parzialmente, dal
proiettile. Per definizione, la linea che contorna l'area non appartiene ad
essa. Pertanto sarà attribuito il punteggio superiore solo se tale linea verrà
interamente spezzata e la palla intersechi l'area del bersaglio da questa
contenuta.
MUNIZIONI: saranno ammesse le
munizioni ricaricate ed utilizzate personalmente dai singoli tiratori, con
assunzione di responsabilità inerente alla propria ed altrui incolumità
personale, degli eventuali danni causati alla struttura e comunque tutto ciò
inerente alla responsabilità civile e penale per comportamenti colposi e/o
dolosi causati dall’imprudenza o imperizia (autocertificazione allegata). Per
coloro invece che intendessero utilizzare munizionamento
commerciale, su richiesta ed alla conclusione della manifestazione, sarà
possibile richiedere alla segreteria del poligono ospitante la gara
documentazione relativa allo scarico ufficiale del munizionamento.
Ciascun tiratore dovrà portare nella postazione di tiro
solamente le munizioni che intende utilizzare per la prova. Queste dovranno
essere poste a vista del Direttore di tiro prima dell’inizio del turno di gara e
dovranno rimanervi per la sua durata. Nelle gare a numero di colpi limitato,
dovranno essere portare in postazione munizioni in numero pari a quelle previste
per la prova. Eventuali munizioni di riserva potranno dai tiratori essere
prelevate da un contenitore chiuso, posto in zona precedentemente concordata con
il Direttore dei Tiri e previo suo assenso da ottenere di volta in volta.
DOCUMENTI: i
partecipanti dovranno essere muniti di porto d’armi uso caccia in corso di
validità ivi compresa la polizza assicurativa, o di porto d’armi uso tiro a volo
e/o difesa personale, entrambi in corso di validità con l’iscrizione per l’anno
in corso ad un poligono autorizzato e comunque muniti di assicurazione personale
(vedi autocertificazione).
RESPONSABILITÀ MEDICHE:
Ogni concorrente gareggerà consapevole del proprio stato fisico e del proprio
livello di allenamento: non sono previsti esami medici prima dell’inizio della
gara. Il direttore di tiro ha la facoltà insindacabile di fermare un concorrente
quando, per ragioni di sicurezza, lo reputi non idoneo al prosieguo della gara.
CONDIZIONI ATMOSFERICHE:
La competizione si svolgerà in qualsiasi condizione di tempo. La Commissione
federale potrà sospendere la gara in caso di condizioni di tempo particolarmente
avverso, qualora questo pregiudichi la sicurezza dei tiratori.
DOPING: E'
vietato ai tiratori partecipanti l'uso di tutte le sostanze e metodi proibiti
nell'attività sportiva dalla World Anti-Doping Agency (WADA) e dal CONI, in
quanto Organizzazione antidoping nazionale (NADO) riconosciuta da WADA (http://www.coni.it/index.php?id=34),
con particolare riferimento alle sostanze proibite nelle discipline del tiro
sportivo. Sui primi tre classificati di ogni categoria la Commissione federale
potrà disporre i relativi controlli non invasivi. Il rifiuto a sottoporsi a tali
controlli comporterà l'immediata e inappellabile squalifica dal Campionato del
tiratore interessato. Il tiratore che risulterà positivo ai controlli antidoping
sarà immediatamente e inappellabilmente squalificato dalla gara, e tutti i
punteggi ottenuti anche nelle altre gare del Campionato saranno annullati. Il
tiratore così squalificato potrà iscriversi alle gare ancora da disputarsi del
Campionato, ma in occasione di ogni competizione egli dovrà sottoporsi, a
proprie spese, agli opportuni controlli antidoping.
PENALIZZAZIONI E
SQUALIFICHE: il Direttore dei Tiri, i Giudici di gara, il personale
addetto alla sorveglianza, ciascun partecipante (questi con reclamo scritto di
cui all’apposito paragrafo) potranno segnalare ogni comportamento che danneggi
la prestazione di altro concorrente o il normale svolgimento della gara o che
violi il presente regolamento o le istruzioni della direzione di gara. La
Commissione di Gara, sentite le parti, deciderà sulla eventuale penalizzazione
del concorrente.
La Commissione potrà, in relazione
alla entità del comportamento irregolare o pericoloso, decidere:
a) L’ammonizione formale del tiratore
in caso di violazione lieve alle norme di comportamento e/o al codice etico
federale
b) L’annullamento della singola
prova di gara, consentendo al tiratore eventuale reiscrizione in rientro
(comportamento irregolare);
c)
La sottrazione di punti (da 1 a 5) dal miglior
punteggio ottenuto a fine giornata di gara con ricalcolo conseguente della
posizione in classifica (danneggiamento prestazioni altrui);
d)
L’espulsione dalla classifica (violazione lieve
delle norme di sicurezza o per somma di n. 2 ammonizioni
formali comminate nel corso del Campionato). Il concorrente espulso non
ha diritto al rimborso della quota di iscrizione;
e)
La squalifica da ogni categoria di gara in disputa
ed allontanamento dal campo di gara (comportamento pericoloso nel maneggio delle
armi; maneggio delle armi al di fuori della zona di sicurezza; reiterate
infrazioni alle norme di sicurezza). Al concorrente squalificato viene
cancellato il punteggio da ogni classifica e non ha diritto al rimborso della
quota di iscrizione.
Penalità per tiro incrociato:
-
Al punteggio della
rosata del tiratore che avrà per errore compiuto un cross-fire
verrà sottratto mezzo punto (cioè punti 0,5) per ogni colpo
sparato fuori dal proprio bersaglio. La somma dei punti
sottratti sarà sempre arrotondata per eccesso all'unità
superiore;
-
Il tiratore che ha
compiuto il cross-fire senza notificarlo al direttore di tiro,
il quale ha un numero di colpi superiore a quello richiesto
(somma dei suoi più quelli del bersaglio errato) sarà
squalificato dalla prova per aver tentato di occultare l’errore.
Squalifica dalla gara per doping:
Il tiratore che risulterà positivo
ai controlli antidoping sarà immediatamente e inappellabilmente squalificato
dall'ultima gara, e tutti i punteggi ottenuti anche nelle altre gare del
Campionato saranno annullati. Il tiratore così squalificato potrà iscriversi
alle gare ancora da disputarsi, ma in occasione di ogni competizione egli dovrà
sottoporsi, a proprie spese, agli opportuni controlli antidoping.
Squalifica dal Campionato per
doping:
Al tiratore squalificato dal Campionato verranno
cancellati tutti i punteggi ottenuti in tutte le gare svolte, e non gli sarà
permesso iscriversi ad alcuna gara ancora da disputarsi.
RICORSI: I ricorsi dovranno
essere presentati per iscritto alla Segreteria di Gara dietro pagamento di una
cauzione di euro 20, che verrà restituita unicamente in caso di accoglimento del
ricorso. L’esame dei ricorsi sarà espletato dalla Commissione di Gara entro il
giorno stesso della gara. Le contestazioni saranno esaminate dalla Commissione
entro il termine della gara e le decisioni comunicate prima delle fasi di
premiazione.
CLASSIFICHE: La stesura delle
Classifiche definitive verrà effettuata sempre a conclusione delle operazioni di
gara e sarà sempre compiuta in presenza dei Commissari di Gara che attesteranno
la rispondenza delle graduatorie ai risultati di gara e la correttezza delle
procedure adottate. Una volta che le classifiche saranno ritenute correttamente
stilate, esse saranno controfirmate dal Presidente di Giuria o, in sua assenza,
da uno dei Commissari e assumeranno il carattere di definitività, consentendone
quindi la pubblicazione ufficiale. Avverso la classifica definitiva pubblicata
dalla Commissione Giudicatrice sarà possibile presentare ricorso unicamente per
chiedere la rettifica di eventuali errori materiali (errori di trascrizione,
copiatura, interpretazione della scrittura, calcolo) mentre è escluso ogni
ricorso sul merito, che deve essere inteso come definitivo e inappellabile.
Categorie di gara
EX –ORDINANZA
Sono ammessi tutti i fucili tipo
ordinanza di ideazione anteriore al 1960 nella configurazione in cui sono stati
adottati da un esercito regolare nazionale o da forze di polizia. Devono essere
di progettazione anteriore al 1960. Sono ammesse armi di realizzazione più
recente solo se derivate da armi di concezione antecedente al 1960. Devono
essere completi di ogni loro parte e avere il calibro conforme a quanto previsto
dal Catalogo nazionale italiano.
Devono essere conformi
all'originale in ogni loro parte compreso il calibro e, dove ammessa, l'ottica
originale o replica dell’originale (con un massimo di 6,5 ingrandimenti)
e i relativi attacchi.
Sono ammesse: la sostituzione o l'intubatura della canna purché identica nel
calibro, nel materiale e nelle dimensioni a quella originale; la sostituzione
del calcio purché identico nella forma, nel materiale e nelle dimensioni a
quello originale; l'accuratizzazione dello scatto che deve essere costituito da
parti originali e deve avere un carico di trazione minimo di 1.300 grammi; la
trasformazione da full-auto in semiauto.
All’atto
dell’iscrizione sarà effettuato il controllo di conformità delle armi alla
categoria scelta.
Tale disciplina sarà suddivisa in due categorie:
Cat. A - Ex-Ordinanza Mire
Metalliche: fucili ex ordinanza con mire metalliche o tattiche (esclusa
qualsiasi mira ottica)
Per questa categoria rimane
escluso l’utilizzo di lenti, puntamenti ottici ad ingrandimento, punti luminosi
elettronici e/o elettrici, red-dot, ed in ogni caso sono escluse mire non
conformi a quelle originariamente montate sull’arma d’ordinanza.
Cat. B - Ex-Ordinanza
Sniper: fucili ex ordinanza nati per il tiro di precisione o sniper con diottra
a regolazione micrometrica o ottica (max 6,5 ingrandimenti)
Per la categoria sniper sono
espressamente vietate prolunghe paraluce anteriori sull'ottica, bindelle,
calcioli e guanciali se non pertinenti all'arma originale.
Durante
il Campionato saranno effettuate anche prove con arma corta con iscrizione in
categorie corrispondenti alla A (ex-ordinanza mire metalliche) ed alla B
(ex-ordinanza sniper) aventi regole specifiche, ma i cui punteggi ottenuti
saranno assommati a quelli della categoria di Campionato corrispondente.
TIRO SPORTIVO DI PRECISIONE
(categoria unica)
I tiratori che
concorreranno in questa categoria disputeranno le prove con le seguenti
tipologie d'armi (in conformità a quanto previsto nei regolamenti specifici
delle singole gare).
Ove non
diversamente specificato, sono ammesse tutte le armi a canna rigata a
percussione centrale esclusivamente in calibro consentito dalle leggi venatorie
vigenti (art.13, comma 1 L.157/92). Nessuna limitazione di peso o di ottica.
L’uso dello stecher è permesso. Possono essere dotate di spegnifiamma o freno di
bocca. E’ espressamente escluso l'uso di calibri PPC, di calibri BR e di calibri
30 Short.
Per le gare di precisione e bench rest
previste con carabine in cal. 22 sono ammesse tutte le armi lunghe a
canna rigata in calibro .22 long rifle (L.R.), a
percussione anulare. Nessuna
limitazione di peso o di ottica. L’uso dello stecher è permesso.
Se previste in programma, potranno essere
effettuate anche prove con arma corta con iscrizione in categoria
C (Tiro Sportivo di Precisione - Sport). Tali prove, pur
aventi regole specifiche per la misurazione dell'abilità dei
tiratori con quel tipo d'arma, concorreranno alla
formazione della Classifica Generale della Categoria di Campionato
corrispondente (Cat. C - Sport).
Tipologie di gara
Saranno disputare gare:
Diurne, che si svolgeranno sempre di
domenica, talvolta precedute da turni di gara nella giornata del sabato
precedente, con inizio alle ore 9,30 del mattino e termine prima del'imbrunire;
Notturne invernali, con inizio all'imbrunire
del sabato pomeriggio e termine intorno alla mezzanotte;
Notturne estive, con inizio all'imbrunire del
sabato sera e termine nelle prime ore della domenica mattina.
Per ogni gara verrà predisposto e pubblicato
uno specifico "Bando di Gara" contenente il programma specifico della
competizione, orari di gara, costi di iscrizione, informazioni aggiuntive.
Distanze e posizioni
di tiro
In relazione alle
caratteristiche del poligono ospitante la gara, alla tipologia di armi
utilizzate, alle categorie di gara, le competizioni si svolgeranno a distanze
tra i 50 ed i 200 metri per le armi lunghe e 25 metri per la gare con arma
corta.
In particolare:
Nei campi dello
SniperClub di Pedalino si effettueranno gare a 200 metri. Per
tutte le categorie si sparerà da seduti.
è consentito l'appoggio
della parte anteriore del fucile (asta) su un appoggio fornito dal poligono. Non
è consentito, invece, alcun tipo di appoggio rigido nella parte posteriore del
calcio. Nella categoria C (Sport), se
l’arma ne è fornita, è consentito l'impiego del bipiede, rimando
sempre escluso qualsiasi tipo di appoggio rigido nella parte posteriore
del calcio.
Nei campi dell'Etna
Shooting Club di Sigonella si effettueranno gare a 100 metri;
si sparerà da seduti.
è consentito l'appoggio
della parte anteriore del fucile (asta) su un appoggio fornito dal poligono.
In tutte le categorie non è
consentito alcun tipo di appoggio rigido nella parte
posteriore del calcio. Nella categoria C (Sport), se
l’arma ne è fornita, è consentito l'impiego del bipiede.
Nei campi dell'ATS
Sicilia di Caltagirone si effettueranno gare tra 50 e 100 metri per le
categorie ex-ordinanza ed a 100 metri per la categoria Sport. Si sparerà
da seduti.
è consentito l'appoggio
della parte anteriore del fucile (asta) su un appoggio fornito dal poligono.
In tutte le categorie non è
consentito alcun tipo di appoggio rigido nella parte
posteriore del calcio. Nella categoria C (Sport), se
l’arma ne è fornita, è consentito l'impiego del bipiede.
Nei campi dello
SportGun di Scicli
-
per le gare delle categorie ex-ordinanza: si tirerà su
due sagome, una prevista a circa 50 mt
e l’altra a 70 mt.
Dovranno essere sparati 6 colpi dalla posizione in piedi
(il tiratore sarà in posizione eretta senza nessun appoggio; è
ammesso l’ausilio della bretella purché originale o replica
dell'originale) e 6 da quella in ginocchio (come da
successiva illustrazione: con arma imbracciata, un ginocchio a
terra allineato con il tallone del piede avanzato, gomito chiuso
sul ginocchio; è ammesso sedersi sul tallone del piede
arretrato; è ammesso l’ausilio della bretella purché originale o
replica dell'originale). Tutti i colpi saranno effettuati
dalla stessa postazione. I direttori di tiro verificheranno
l'esatto numero di colpi sparati contrassegnandoli nella scheda
di tiro.
-
per la categoria Sport con carabine in calibro 22, sia sparerà
da seduti a 50 mt.
è consentito l'appoggio
della parte anteriore del fucile (asta) su un appoggio fornito
dal poligono o, se
l’arma ne è fornita, è consentito l'impiego del bipiede.
Non è consentito, invece, alcun tipo di appoggio rigido nella
parte posteriore del calcio.
Nei campi dell'Ass.
Dragoni Sputafuoco di Misilmeri
-
per le gare delle categorie ex-ordinanza: si tirerà su
due sagome, una prevista a circa 50 mt
e l’altra a 70 mt.
Dovranno essere sparati 6 colpi dalla posizione in piedi
(il tiratore sarà in posizione eretta senza nessun appoggio; è
ammesso l’ausilio della bretella purché originale o replica
dell'originale) e 6 da quella in ginocchio (come da
successiva illustrazione: con arma imbracciata, un ginocchio a
terra allineato con il tallone del piede avanzato, gomito chiuso
sul ginocchio; è ammesso sedersi sul tallone del piede
arretrato; è ammesso l’ausilio della bretella purché originale o
replica dell'originale). Tutti i colpi saranno effettuati
dalla stessa postazione. I direttori di tiro verificheranno
l'esatto numero di colpi sparati contrassegnandoli nella scheda
di tiro.
-
per la categoria Sport con carabine in calibro 22, sia sparerà
da seduti a 50 mt. è
consentito l'appoggio del fucile, anteriore
e posteriore,
come da regole del Bench Rest che sono riportate nel Regolamento
di Gara.
Bersagli e
numero di colpi :

Bersaglio
EXO1020
Sarà utilizzato:
-
nelle
gare Ex-Ordinanza Categoria A
(mire metalliche) che si svolgeranno a 100 metri.
Nella prima prova si sparano 12 colpi di cui saranno
conteggiati i migliori 10; nei rientri si spareranno solo 10
colpi (nessuno scarto).
-
nelle
gare Ex-Ordinanza Categoria B (sniper) che
si svolgeranno a 200 metri. Nella
prima prova si sparano 12 colpi di cui saranno conteggiati i
migliori 10; nei rientri si spareranno solo 10 colpi (nessuno
scarto).
-
nelle
gare Ex-Ordinanza, Categoria A
e B
(mire metalliche e sniper), che si svolgeranno a
50/70 metri dalla posizione in piedi e in ginocchio
con arma imbracciata. Dovranno
essere sparati 6 colpi dalla posizione in piedi e 6 da quella in
ginocchio nel corso della prima prova, mentre nei rientri se ne
spareranno 5. Dei colpi sparati in ciascuna sagoma verranno
conteggiati i 5 migliori per sagoma. In caso di tiri su uno
stesso bersaglio oltre quelli consentiti, verranno conteggiati i
peggiori colpi e tra questi saranno conteggiati i migliori 5.
-
nelle
gare Ex-Ordinanza Categoria A
(mire metalliche) in cui si
spara anche alle mattonelle. Si spareranno da
seduto 10 colpi indirizzati su 3
mattonelle aventi misura massima di cm 10x10
e sul bersaglio
cartaceo posto a 100 mt.
Verranno conteggiati i migliori 7 colpi sul bersaglio cartaceo e
10 punti per ciascuna mattonella colpita.
-
nelle
gare Ex-Ordinanza Categoria A
(mire metalliche) effettuate con pistola. Tale bersaglio
verrà posto a 25 metri: si sparano 24 colpi, sia in gara che in
rientro, che saranno tutti conteggiati (nessuno scarto)
Bersaglio
EXO100SN
Sarà utilizzato:
-
nelle gare Ex-Ordinanza
Categoria B (sniper) che si svolgeranno a
100 metri. Nella prima prova si sparano
12 colpi, 3 per ciascuno dei 4
barilotti, e ne
verranno conteggiati i migliori 10. Nei rientri si spareranno
solo 10 colpi attingendo almeno 2 volte ciascuno dei 4 barilotti
e sparando un terzo colpo in ciascuno di 2 barilotti a scelta
tra i 4 (nessuno scarto). Non verranno mai
conteggiati più di 3 colpi per barilotto.
-
nelle
gare Ex-Ordinanza Categoria B (sniper) in cui si spara anche
alle mattonelle. Si spareranno da seduto 10 colpi indirizzati su
3 mattonelle, aventi misura massima di cm
10x10, e su questo
bersaglio posto a 100 mt nel quale andranno
sparati non più di 2 colpi per barilotto.
Verranno conteggiati: i
peggiori 2 colpi di ciascun
barilotto del bersaglio cartaceo, con un massimo
di 8 colpi complessivi, e
verranno attribuiti 10 punti per ciascuna
mattonella abbattuta o rotta.
-
nelle
gare con pistola nella Categoria B (sniper)
e C (sport). Tale bersaglio verrà posto a 25 metri:
si sparano 24 colpi, 6 colpi per ciascun barilotto, sia in gara
che in rientro, che saranno tutti conteggiati (nessuno scarto).
Non verranno mai conteggiati più di 6 colpi per barilotto.
Bersaglio
EXO200MM
Sarà utilizzato:
nelle gare Ex-Ordinanza Categoria A
(mire metalliche) che si svolgeranno a 200 metri: nella
prima prova si sparano 12 colpi di cui saranno conteggiati i migliori 10; nei
rientri si spareranno solo 10 colpi (nessuno scarto).
Bersaglio
SP-100
Sarà utilizzato:
-
nelle gare della Categoria
C (Sport) che si svolgeranno a 100 metri, sia diurne che
notturne. Si sparano due colpi per barilotto numerato da 1 a 5
del bersaglio, con tiri a piacere di prova sul sesto barilotto.
Nei rientri non sarà possibile effettuare alcun
tiro di prova e dunque si
spareranno solo 10 colpi. .
-
nelle gare della Categoria
C (Sport) che si svolgeranno a 50
metri, con carabina cal. 22
Bersaglio
SP-200
Sarà utilizzato:
nelle gare
della Categoria C (Sport) che si svolgeranno a
200 metri, sia diurne che notturne. Si sparano due colpi
per barilotto numerato da 1 a 5 del bersaglio, con tiri a piacere di prova sul
sesto barilotto. Nei rientri non sarà possibile effettuare alcun
tiro di prova e dunque si spareranno solo
10 colpi.
CAMPIONATO A SQUADRE:
I
tiratori possono raggrupparsi a squadre
aventi connotazione provinciale (sarà possibile anche costituire più
squadre per provincia).
Ciascuna
squadra dovrà presentare apposita domanda di iscrizione e dovrà allegare
l'elenco degli atleti che la compongono (di ciascuno di essi dovrà essere
riportato il cognome, il nome, la città e provincia di residenza).
Durante il
campionato sarà possibile integrare la squadra regolarmente iscritta con altri
membri, dandone comunicazione alla Commissione di Gara. Non si terrà conto
dei punteggi realizzati dai tiratori precedentemente al loro inserimento in
squadra.
Per tutta la
durata del Campionato non sarà possibile agli atleti il cambio di squadra di
appartenenza anche se tra squadre della stessa provincia. Sarà invece possibile
costituire nuove squadre a cui andranno attribuiti i punteggi conseguiti dai
propri membri a far data da quella di iscrizione della squadra al Campionato.
E’ ammessa
l’indicazione di uno “sponsor” il cui nome affianchi quello della
provincia di appartenenza della squadra.
I
punteggi di campionato conseguiti dai migliori tre atleti della
squadra in ciascuna categoria e quelli
eventualmente ottenuti attraverso le prove Sharp Shooter e le Prove di
Solidarietà dai componenti della squadra, verranno sommati tra loro e
origineranno il "punteggio di gara" della squadra.
Fin quando
un atleta risulterà iscritto ad una squadra i punteggi da questi conseguiti verranno
automaticamente attribuiti ad essa e ad essa apparterranno anche in caso di
successiva cancellazione dell'atleta dalla squadra.
La
somma dei punteggi di gara conseguiti dai migliori 3 atleti di ciascuna
categoria formerà la CLASSIFICA A SQUADRE.
SHARP SHOOTER
(prova di rosata)
Durante
le giornate di gara ciascuna
tiratore, dopo aver effettuato la prima prova di gara, potrà effettuare, al
posto di un rientro, delle
“prova di rosata” nelle quali sparare, nel tempo massimo di 10 minuti, n.
5 colpi entro un bersaglio posto alla distanza prevista per la categoria in quella
giornata.
Verranno
utilizzati bersagli contenenti barilotti multipli e il concorrente, nel tempo
assegnato, potrà effettuare rosate di 5 colpi per ogni
barilotto disponibile (4 per le categorie ex ordinanza, 6 per le
categorie sport).
Il costo della
prova è da intendersi per ciascuna rosata di 5 colpi effettuata.
La prova potrà essere ripetuta da ciascun
tiratore solo una volta per categoria di gara e sarà
effettuata con le stesse posizioni e regole e bersagli
di cui alla categoria di
iscrizione. Al tiratore che avrà realizzato la rosata più stretta della
categoria verranno assegnati punti 25 che si assommeranno al
punteggio della categoria di Campionato relativa.
PROVA SPECIALE DI SOLIDARIETA'
Nel corso delle gare, sarà
possibile chiedere di effettuare una PROVA SPECIALE di tiro. Tale prova
consisterà nel colpire con un unico colpo un particolare
bersaglio che sarà reso noto solo il giorno di svolgimento della gara. Tutti
quelli che riusciranno almeno una volta nella prova conquisteranno 5 punti campionato che si
assommeranno agli altri conseguiti nella categoria cui appartiene l'arma
utilizzata per la prova. I tiratori potranno effettuare questa prova
immediatamente dopo la conclusione di ciascuna sessione di gara. Lo
sparo della munizione verso il bersaglio indicato dovrà essere effettuato nel tempo massimo di
un minuto che sarà appositamente conteggiato dal Direttore di Tiro.
Oltre a quello di non potere effettuare più di un tiro speciale per
ciascun turno di gara, non ci sono limiti quantitativi alle prove
di solidarietà che potranno essere effettuate, ma i 5
punti-campionato potranno essere assegnati al tiratore solo una volta per
categoria.
L'intero importo di
iscrizione delle prove speciali concorrerà ad integrare la
somma che, a conclusione del Campionato, sarà destinata
in favore della ricerca scientifica sulle cellule staminali tumorali condotta
dalla Fondazione IOM (Istituto
Oncologico Mediterraneo) di Viagrande CT.
Controllo e calcolo dei punteggi
I bersagli di gara, predisposti e validati dalla Segreteria di
Gara, saranno messi a disposizione del Direttore dei Tiri che disporrà in merito
alla loro affissione, ritiro e custodia fino all'esame del punteggio. Non
potranno essere toccati o manipolati da nessuno senza l'espressa autorizzazione
del Direttore dei Tiri o di un membro della Commissione di Gara incaricato del
controllo della regolarità del bersaglio e del successivo
calcolo del punteggio contenuto.
L'atleta cui il
bersaglio si riferisce può presenziare all'esame del bersaglio o delegare altro
atleta a presenziare in sua vece.
Il Commissario
chiamato alla valutazione del bersaglio:
-
verificherà la validità di ciascun bersaglio prendendo nota
della rispondenza delle indicazioni provenienti dalla Segreteria
di Gara e chiaramente
annotate sullo stesso (data della gara, ora di prenotazione
turno, numero postazione, nome
dell'atleta, categoria di iscrizione alla gara, tipo di prova,
ecc.) con quanto appurabile direttamente
in sede di valutazione;
-
controllerà che il numero di colpi contenuto nel bersaglio
corrisponda a quello previsto in relazione alla prova di gara
effettuata, provvedendo eventualmente ad annullare ogni colpo
sparati in eccesso annullando, per ciascuno di essi, il miglior
punto del bersaglio;
-
quando previsti, contrassegnerà i colpi da non sommare in quanto
considerati scarti;
-
accerterà l'eventuale presenza di colpi incrociati (cross-fire),
annotandoli a margine e decidendo in relazione a quanto previsto
nel Regolamento;
-
verificherà a quale area di punteggio appartenga il foro
lasciato da ciascun proiettile tenendo conto che la linea che la
circoscrive o delimita è da considerare ad essa esterna,
segnando quindi nell'apposita area del bersaglio ogni
singolo punto attribuito;
-
avendo
l'obbligo di
decidere sempre ed in ogni caso, in presenza di dubbi o per ogni
difficoltà interpretativa
richiederà parere ad altri membri della Commissione di Gara e
con essi deciderà di conseguenza;
-
provvederà a sommare i punti validi ottenuti in ciascun
bersaglio riportandone il totalea margine dello stesso;
-
chiederà all'atleta cui il bersaglio appartiene di controfirmare
il bersaglio per presa visione e conoscenza. Apporrà quindi la
propria firma e trasmetterà il bersaglio in Segreteria per la
trascrizione del risultato che concorrerà alla stesura delle
classifiche;
-
nella stesura delle classifiche in caso di parità di punteggio
tra più concorrenti, la miglior posizione sarà attribuita
a colui che avrà ottenuto il maggiore numero di
mouches colpite; in caso di nuova parità
sarà preferito il punteggio
ottenuto nella prima prova di gara
rispetto a quella effettuata nei rientri o, se
effettuate tutte in rientri, a chi lo avrà effettuato in numero
di rientro minore rispetto all'altro; in caso di ulteriore
parità si calcoleranno le minori distanze dal centro di ciascun
tiro.
TEMPO A DISPOSIZIONE :
10 minuti a prova, tiri
di prova compresi.
Il
Direttore dei Tiri
cronometrerà un minuto extra che sarà concesso ai tiratori che vorranno
effettuare la Prova Speciale di Solidarietà.
PROGRAMMA E ORARI
Gare diurne:
8,30
– 9,15
= Prove libere
(solo su prenotazione e per un tempo massimo di 10 minuti a tiratore)
9,30
– 13,00 = Gara
13,00 – 14,30 = Pausa pranzo (sarà possibile pranzare sul
posto con prenotazione)
14,30 – 15,00 = Prove libere
(solo su prenotazione e per un tempo massimo di 10 minuti a tiratore)
16,30
= Chiusura iscrizioni
15,00 – 18,00 = Gara
18,15
= Premiazione
Gare notturne
invernali:
15,00 – 17,00 =
Prove libere (solo su prenotazione e per un tempo massimo di 10 minuti a
tiratore)
18,00 –
20,00 = Gara
20,00 – 21,00 = Pausa ristoro (sarà
possibile cenare sul posto con prenotazione)
21,30
= Chiusura iscrizioni
21,00 –24,00 =
Gara (fino a conclusione dei turni di tiro)
24,15
= Premiazione
Gare notturne estive:
19,30
– 20,40
= Prove libere
(solo su prenotazione e per un tempo massimo di 10 minuti a tiratore)
21,00
– 24,00 = Gara
24,00 – 1,00 = Pausa ristoro (sarà possibile
cenare sul posto con prenotazione)
1,30
= Chiusura iscrizioni
1,00 – 3,00 = Gara
(fino a conclusione dei turni di tiro)
3,15
= Premiazione
ISCRIZIONI
DURANTE LA
GIORNATA DI GARA:
Iscritti alla FSTS: € 12,00 per
categoria, € 12.00 per rientro
Non iscritti alla FSTS:
€ 18,00 per categoria, € 15,00 per rientro
PRE-ISCRIZIONI
(*)
(entro le ore 9,00 del mercoledi precedente la gara)
Iscritti alla FSTS: €
10,00 per categoria.
Non iscritti
€ 15,00 per categoria.
ALTRE QUOTE
Prova di rosata (Sharp Shooter) : € 12,00
per rosata (possono essere effettuati più tentativi anche sullo
stesso bersaglio a barilotti multipli)
Prova di solidarietà: € 5,00 (interamente
destinati alla Fondazione IOM)
CAMPIONATO A SQUADRE
Per ciscuna squadra: € 120,00 (iscrizione unica
per l’intero campionato, riferita a tutte le categorie di
gara).
ISCRIZIONE CUMULATIVA (*)
Ciascun socio della FSTS potrà
iscriversi a tutte le gare di Campionato versando
anticipatamente la somma di Euro 100,00 per ciascuna
categoria di gara.
(*) Non sarà possibile effettuare pre-iscrizioni
per i rientri, le prove di rosata e le Prove di Solidarietà
F.S.T.S.
La quota annuale di iscrizione alla FSTS è confermata per
il 2011 in Euro 20,00. Ci si potrà iscrivere anche in sede di disputa
delle gare
La Federazione promuove la ricerca della
Fondazione I.O.M. che ha sede presso l’Istituto Oncologico Mediterraneo di
Viagrande. Sarà possibile contribuire anche individualmente con donazioni
aggiuntive. Quanto raccolto verrà consegnato alla Fondazione IOM durante la
premiazione finale
PREMI
Per ciascuna
gara saranno premiati con coppe i primi 5 classificati in ciascuna categoria.
Tra gli atleti non premiati saranno estratti premi offerti dagli sponsor.
CAMPIONATO REGIONALE
Tabella Punteggi
Classifica Generale per Categorie
Ai primi 10 classificati di ciascuna categoria verrà attribuito un punteggio, in
relazione alla posizione in graduatoria, come da tabella qui riportata:
Al
primo classificato di categoria spetteranno: punti 25
Al secondo
classificato di categoria spetteranno: punti 20
Al terzo
classificato di categoria spetteranno: punti 15
Al quarto
classificato di categoria spetteranno: punti 12
Al quinto
classificato di categoria spetteranno: punti 10
Al sesto
classificato di categoria spetteranno: punti 8
Al settimo
classificato di categoria spetteranno: punti 6
All'ottavo
classificato di categoria spetteranno: punti 4
Al nono
classificato di categoria spetteranno: punti 2
Al decimo
classificato di categoria spetteranno: punti 1
Allo Sharp
Shooter (vincitore della prova di rosata)
spetteranno inoltre, per la cat. dell'arma
utilizzata: punti 25
A chi supererà la Prova
di Solidarietà IOM spetteranno inoltre, per la
cat. dell'arma utilizzata: punti 5
Alla fine
del Campionato verranno premiati i tiratori di ciascuna categoria che avranno
conseguito i 5 punteggi più alti conteggiando tutte le gare del campionato. I
premi saranno assegnati dalla Federazione e dagli sponsor.
La tabella punti di cui sopra sarà
utilizzata anche per l’attribuzione del punteggio valido per la classifica del
Campionato a Squadre.
Alla fine del Campionato verranno
premiate le tre Squadre che avranno
complessivamente ottenuto i punteggi più alti.
PREMI
FINALI CAMPIONATO
A ciascuno dei
Primi
classificati di
categoria A - B - C
Titolo di Campione Regionale
2011
ed inoltre:
Trofeo in Ceramica
Artistica di Caltagirone,
prodotto dalla CRITAM, con decoro tradizionale
personalizzato per il Campionato realizzato
dalla DUEDDI s.r.l. di Caltagirone

Cuffia Peltor Sport Tac
Elettronica Stereo

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
|
Secondi
classificati
di categoria
A-B-C
Mini-telecamera
portatile sport

Abbonamento
annuale alla rivista Armi Magazine

Mini spettacolo
pirotecnico multicolore Hosho

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
|
Terzi
classificati
Categorie A e B Ex-Ordinanza
Libro di Storia
militare “Backbone
of the Wehrmacht”

Abbonamento
annuale alla rivista Armi Magazine

Pressa
monostazione Smart Reloader

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
******
Categoria C - SPORT
Abbonamento
annuale alla rivista Armi Magazine

Lee
Hand Press Kit (offerta da Paganini)

Fodero R.A. Sport
Lux semirigido, pelle e cordura con ganci
metallo, per fucile lungo

Libro Armi
Portatili e munizioni italiane 1870-1998

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
|
Quarti
classificati di categoria
A-B-C
Abbonamento
annuale alla rivista Armi Magazine

Mini spettacolo
pirotecnico multicolore Hosho

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
|
Quinti
classificati di categoria
A-B-C
Fodero R.A. Sport
Lux semirigido, pelle e cordura con ganci
metallo, per fucile lungo

Pergamena contenente
il risultato complessivo conseguito
|
6° Trofeo Full
Metal Jacket
Il tiratore che avrà conseguito in
assoluto il punteggio più alto, ottenuto dalla somma aritmetica dei punti di
tutte le categorie disputate, riceverà in premio:
-
un fucile Schmidt
Rubin modello 1911 della Euroarms Italia di Concesio (BS)
-

-
un abbonamento annuale alla rivista Armi
Magazine
-

-
la diffusione sul sito
www.fmj.it e su riviste nazionali delle immagini della consegna
del titolo di vincitore del
6° Trofeo Full Metal Jacket
-
la maglia
“Full Metal
Jacket Top Shooter 2011”
PREMIO
IOM (Pistola offerta da De Maria)
all'atleta che avrà effettuato in assoluto più prove di
solidarietà

PREMI / PERGAMENE
Sponsor
Recordman
Giudici
Collaboratori
La F.S.T.S. si riserva la
facoltà di attribuire premi speciali per motivate ragioni
|