-
Durante tutte le
giornate di gara i
tiratori possono
partecipare
alle gare Sharp Shooter, consistenti in “prove
di rosata” nelle quali
devono essere sparati,
nel tempo massimo di 10 minuti, n. 5 colpi a un
bersaglio posto alla distanza prevista per la
categoria in quella giornata.
-
Sono utilizzati bersagli
corrispondenti alla categoria di gara oggetto della
prova, anche a barilotti multipli. Il concorrente,
nel tempo assegnato, deve effettuare la rosata di 5
colpi in un'area interna del bersaglio. Il
concorrente all'atto dell'iscrizione può chiedere di
effettuare due prove di rosata nello stesso tempo
assegnato per la singola prova,
chiedendo l'affissione di n. 2 bersagli, se
necessario, ma in questo caso la seconda
rosata verrà intesa come “prova di
rosata 2” ed eventuali prove
di rosata successive a
queste annulleranno
le prove precedenti.
-
Il
costo della prova è da intendersi per ciascuna
rosata di 5 colpi effettuata.
-
La prova può essere
disputata da ciascun tiratore
senza penalizzazioni per un massimo
di 2 volte per categoria di gara ed è
effettuata con le stesse posizioni e regole di cui
alla categoria di iscrizione. Eventuali rosate
successive alla seconda annulleranno i punteggi
ottenuti nelle prove precedenti. La misurazione
avviene tra i centri dei colpi estremi della rosata;
qualora la misurazione dei centri risulti
impossibile, il giudice provvede a individuare tale
valore misurando il diametro massimo esterno della
rosata e sottraendo da questo valore il diametro del
calibro dell'arma utilizzata, arrotondato allo 0,5
per difetto (esempio: 5,5 – 6,5 - 7,5 – 8 per i
calibri più comuni). Ai primi 10
tiratori che realizzano le
rosate più stretta della
categoria vengono assegnati i
punti previsti nell'Allegato XI,
validi per la relativa
categoria di Campionato.
|