|
 |
|
Campionato
Mediterraneo
di
Tiro
Ex-Ordinanza e Sportivo
Anno 2014
|
Allegato VIII –
Controllo e calcolo dei punteggi
|
-
I bersagli di gara,
predisposti e validati dalla Segreteria di Gara,
sono messi a disposizione del Direttore dei Tiri che
dispone in merito alla loro affissione, ritiro e
custodia fino all'esame del punteggio. Non possono
essere toccati o manipolati da nessuno senza
l'espressa autorizzazione del Direttore dei Tiri o
di un membro della Commissione di Gara incaricato
del controllo della regolarità del bersaglio e del
successivo calcolo del punteggio contenuto,
così come disciplinato dall'art. 4 del Regolamento
Generale cui si rimanda.
-
Il tiratore a cui il
bersaglio si riferisce può presenziare all'esame del
bersaglio o delegare altro atleta a presenziare in
sua vece, ma deve tenersi a distanza
di almeno un metro dal bersaglio.
-
Il Commissario
chiamato alla valutazione del bersaglio:
|
-
verifica
la validità di ciascun bersaglio prendendo nota
della rispondenza delle indicazioni provenienti
dalla Segreteria di Gara
e
chiaramente annotate sullo stesso (data della gara,
ora di prenotazione turno, numero postazione, nome
dell'atleta, categoria di iscrizione alla gara, tipo
di prova, ecc.) con quanto appurabile direttamente
in sede di valutazione;
-
controlla che il numero di colpi
contenuto nel bersaglio corrisponda a quello
previsto in relazione alla prova di gara effettuata,
provvedendo eventualmente a invalidare ogni colpo
sparato in eccesso annullando, per ciascuno di
essi, il miglior punto del bersaglio;
-
contrassegna i colpi da non
sommare in quanto considerati scarti, quando
previsti;
-
accerta l'eventuale presenza di
colpi incrociati (cross-fire), annotandoli a
margine e decidendo in relazione a quanto previsto
nel Regolamento;
-
verifica a quale area di
punteggio appartiene il foro lasciato da ciascun
proiettile, tenendo conto che la linea che la
circoscrive o delimita è da considerare ad essa
esterna, segnando quindi nell'apposita area del
bersaglio ogni singolo punto attribuito;
-
avendo
l'obbligo di decidere sempre ed in ogni caso, in
presenza di dubbi o per ogni difficoltà
interpretativa chiede il parere di altri
membri della Commissione di Gara, e con essi decide
di conseguenza;
-
provvede a sommare i punti
validi ottenuti in ciascun bersaglio riportandone il
totale a margine dello stesso;
-
per le prove di rosata (Sharp
Shooter) la misurazione avviene tra i centri
dei colpi estremi della rosata; qualora la
misurazione dei centri risulti impossibile, il
giudice provvede a individuare tale valore misurando
il diametro massimo esterno della rosata e
sottraendo da questo valore il diametro del calibro
dell'arma utilizzata, arrotondato allo 0,5 per
difetto (esempio: 5,5 – 6,5 - 7,5 – 8 per i calibri
più comuni);
-
appone quindi la propria firma e
trasmette il bersaglio in Segreteria per la
trascrizione del risultato che concorre alla
formazione delle classifiche.
|
-
Nella formazione delle
classifiche, in caso di parità di punteggio tra più
concorrenti, la miglior posizione è attribuita a
colui che ha ottenuto il maggiore numero di mouches
colpite; in caso di nuova parità è preferito il
punteggio ottenuto nella prima prova di gara
rispetto alla seconda e, quindi, ai
successivi rientri e, se
i punteggi sono stati conseguiti tutti in rientri, a
chi lo avrà conseguito in numero di rientro minore
rispetto all'altro, calcolando anche il numero dei
rientri con punteggi annullati perché successivi al
primo; in caso di ulteriore parità si calcoleranno
le minori distanze dal centro del
rispettivo barilotto di ciascun tiro
e verranno tra di esse sommate; i valore complessivi
ottenuti daranno vantaggio a colui che avrà
conseguito quello minore.
|
CAMPIONATO
MEDITERRANEO 2014- Pagina
principale
R
E G O L A M E N T O
Allegato I –
Categorie di gara
Allegato II –
Tipologie di gara
Allegato III –
Distanze e posizioni di tiro
Allegato IV –
Bersagli e numero di
colpi
Allegato V –
CAMPIONATO A SQUADRE
Allegato VI – SHARP SHOOTER
Allegato VII – PROVA SPECIALE DI SOLIDARIETÀ
Allegato VIII –
Controllo e calcolo dei punteggi
Allegato IX – TEMPI
DI GARA
Allegato X –
ISCRIZIONI
Allegato XI –
Attribuzione punteggi validi ai fini del Campionato
Allegato XII – TITOLI DI CAMPIONE
|
|
|
|






















|
|